Libri di Scienze

La ricerca ha estratto dal catalogo 67 titoli

Autori:

Andrea Granelli

Titolo: Il lato (ancora più) oscuro del digitale.

Nuovo breviario per (soprav)vivere nell'era della Rete

Sommario:

Le grandi promesse del digitale, il cammino trionfante della nuova economia, hanno lasciato il posto a un futuro sempre più distopico. Ma più che elencare i suoi molteplici lati oscuri, questo volume ci insegna che il digitale offre - a chi sa usarlo e sa come non farsi "usare" - straordinarie opportunità. Bisogna però dedicarvi tempo e soprattutto rileggerlo con occhio critico per andare in profondità (talvolta addirittura contro-tendenza).

Codice libro:

cod. 1420.1.191

Autori:

Egidio Battistini

Titolo: In viaggio con Pi Greco.

Il racconto di un numero tra idee matematiche e vicende umane

Sommario:

Questo libro vuole presentare Pi Greco come punto di vista da cui osservare l’emergere della conoscenza nella storia dell’homo sapiens. Attraverso Pi Greco è possibile vedere emergere la matematica e capire come il fanatismo e la stupidità (senza frontiere) si possano mettere di traverso alla ragione (e a Pi Greco). L’autore è un docente di matematica (al Politecnico di Milano) particolarmente sensibile ai temi della didattica e della divulgazione della matematica.

Codice libro:

cod. 46.3

Autori:

Donald Knuth

Titolo: Numeri surreali

Come due ex studenti scoprirono la matematica pura e trovarono la vera felicità

Sommario:

Questo curioso racconto matematico, scritto da uno dei più famosi padri dell’informatica, rappresenta un originale tentativo di esplorare, in forma dialogica, la teoria sviluppata dal matematico John Conway dei cosiddetti “numeri surreali”. Lo scopo di Knuth, tuttavia, non è quello di insegnare la teoria di Conway, quanto quello di mettere in risalto la natura creativa dell’esposizione matematica.

Codice libro:

cod. 46.4

Autori:

Stefano Leonesi, Carlo Toffalori

Titolo: Logica a processo

Da Aristotele a Perry Mason

Sommario:

Non sempre logica e giustizia vanno di pari passo. Esistono tuttavia tra logica e giustizia “innocenti” e sorprendenti analogie. Analogie che gli autori, matematici con la passione per la letteratura, ci invitano a scoprire, ricavandole da vari casi criminali, spesso solo immaginari, in cui la logica si rivela uno strumento utile, una presenza paradossale o un’assenza imbarazzante.

Codice libro:

cod. 46.5

Autori:

Carlo Enrico Bottani

Titolo: Il mestiere della scienza.

La ricerca scientifica fra artigianato e Big Science

Sommario:

Il libro prova a spiegare che cos’è la scienza, in che cosa consiste il lavoro dello scienziato e la sua rilevanza sociale effettiva. La riflessione non si colloca sull’orlo della scienza, ma al suo interno e anche oltre. La speranza è che, alla fine, l’idea di scienza resa accessibile ai non addetti ai lavori sia un po’ più vicina alla realtà di quanto non sia, mediamente, oggi. Senza per questo essere meno affascinante, anzi.

Codice libro:

cod. 46.2

Sommario:

A 100 anni dalla nascita, il logico e matematico Alan Mathison Turing, figura geniale ed eclettica, chiave risolutiva per l’intelligence britannica, rimane ancora un’equazione irrisolta. Il testo, frutto di una giornata di studi a lui dedicata, intende ricordarlo nella sua interezza, per il suo lavoro, le sue intuizioni, la sua vita.

Codice libro:

cod. 1200.34

Autori:

Titolo: Arte e fisica del suono
Sommario:

Il suono è studiato sotto tre diverse prospettive funzionali: elemento fondante la composizione musicale; oggetto di indagine fisico-matematica; nella sua interazione dinamica con l’ambiente in cui viene diffuso e con il sistema uditivo del ricevente. Le innumerevoli opportunità legate alle procedure informatiche e alle attrezzature elettroacustiche attuali consentono di correlare competenze fisico-matematiche e procedure tecniche compositive sino a un utilizzo creativo del materiale sonoro sintetizzato.

Codice libro:

cod. 2000.1382

Autori:

Roberto Lucchetti, Giuseppe Rosolini

Titolo: Matematica al bar

Conversazioni su giochi, logica e altro

Sommario:

Un curioso dialogo tra due matematici attivi da tempo nella divulgazione scientifica. Con la leggerezza propria di ogni gioco dell’intelligenza ben congegnato, le pagine del libro mostrano che la scoperta matematica è di per sé “sovversiva e sempre incline a infrangere i tabù”.

Codice libro:

cod. 1420.1.142

Sommario:

Un manuale per l’apprendimento della statistica realizzato secondo modelli didattici avanzati. Appositamente scritto per gli studenti di economia, scienze sociali, organizzazione, scienze naturali e consigliato anche per corsi post-universitari e aziendali.

Codice libro:

cod. 1059.13