Libri di Economia del turismo, del commercio e dei servizi

La ricerca ha estratto dal catalogo 377 titoli

Autori:

Flavio Santi, Giuseppe Espa, Enrico Zaninotto

Titolo: La nuova geografia della crescita.

Convergenza e modelli di sviluppo delle regioni europee e delle aree alpine

Sommario:

Il volume nasce nell’ambito di un vasto progetto di ricerca sulle regioni alpine che, superando le visioni stereotipate della montagna come luogo marginale rispetto allo sviluppo, ha messo in luce le caratteristiche di territori che partecipano appieno della crescita del paese, come pure delle sue difficoltà e contraddizioni. L’idea di fondo del testo è di leggere lo sviluppo regionale nel decennio 2003-2012 alla luce dei modelli di convergenza/divergenza dei livelli di benessere delle regioni europee.

Codice libro:

cod. 1801.36

Autori:

Titolo: Lo stato dell'acqua.

Manuale operativo per la regolazione del servizio idrico integrato

Sommario:

Una panoramica della regolazione dei servizi idrici a seguito dell’attribuzione, nel 2011, all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas (oggi Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) dei poteri di regolatore nazionale. Un testo rivolto a chi voglia approfondire il tema della regolazione multilivello del Servizio Idrico Integrato, con particolare attenzione al ruolo del regolatore locale.

Codice libro:

cod. 380.395

Autori:

Titolo: Reti delle industrie culturali e creative in Campania.

Il contributo delle politiche pubbliche

Sommario:

Alcuni risultati di ricerca dell’Osservatorio Socio-Economico per la valorizzazione del patrimonio culturale a supporto dello sviluppo locale del Progetto SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici). In particolare il lavoro prende in esame lo studio dell’industria culturale e creativa (ICC) in Campania, che ha goduto di larghi finanziamenti pubblici che non sempre hanno avuto l’effetto di incrementare l’effettiva collaborazione fra i vari soggetti coinvolti.

Codice libro:

cod. 365.1157

Sommario:

Il volume prende in esame il settore turistico, caratterizzato negli ultimi anni da marcate trasformazioni e profonde discontinuità, che hanno portato alla maturazione di una customer-orientation basata su investimenti finalizzati ad aumentarne l’attrattività e la competitività, nonché a realizzare una formazione continua (lifelong learning), tesa ad aggiornare costantemente gli operatori, aiutandoli a stare al passo con i tempi.

Codice libro:

cod. 365.1169

Autori:

Marco Cioppi

Titolo: Web 2.0 e visibilità online.

Un modello di misurazione per il settore turistico

Sommario:

L’importanza del web 2.0 nelle scelte di comunicazione e marketing del comparto turistico ricettivo. In particolare: quali sono il grado e le modalità di utilizzo degli strumenti web 2.0 nelle imprese turistico ricettive? Come tali imprese considerano il cliente nel processo di formulazione dell’offerta? Qual è la portata dell’impatto che il web 2.0 ha avuto sui processi di marketing?

Codice libro:

cod. 365.1171

Autori:

Francesca Pirlone

Titolo: I borghi antichi abbandonati.

Patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza

Sommario:

I borghi antichi rappresentano un patrimonio culturale inestimabile e allo stesso tempo affascinante. Il volume analizza il tema dei borghi antichi sotto diversi aspetti, partendo da un loro censimento e giungendo alla formulazione di proposte e interventi di recupero e valorizzazione al fine di riqualificare e rivitalizzare tessuti ormai abbandonati o in via di abbandono.

Codice libro:

cod. 1820.301

Autori:

Titolo: Tourism and new media
Sommario:

What is tourism in new media era? What are green tourism and green business and should we adopt green marketing strategies in order to attract tourists? The book presents theory topics and supports with insight from case studies and successful paradigms from Greece and Italy such as: major trends of tourism market, the role of public policies in tourism, agritourism and social media marketing, sustainable approach of agrotourism, rural tourism development, the role of DMOs in the digital era…

Codice libro:

cod. 378.2

Sommario:

Fin dalla sua nascita, nel 1993, lo Xacobeo (o Giubileo) ha attratto nella piccola città di Santiago de Compostela milioni di visitatori. Attraverso il contributo di esperti che hanno partecipato all’ideazione e all’esecuzione delle varie edizioni, questo libro descrive le chiavi del successo, evidenziando l’insieme di azioni coordinate che hanno permesso di trasformare il Cammino di Santiago da risorsa inutilizzata ad “asset” strategico, in grado di posizionare Santiago de Compostela all’interno di un segmento preciso nel panorama turistico mondiale.

Codice libro:

cod. 365.1132

Sommario:

How can the topic of accessibility enhance the value of cultural heritage? This book aims at overcoming the traditional relationship between accessibility and disability. The texts address a large audience of professionals, scholars and students who are dealing with topics related to the design and management of accessible spaces, goods and services, with particular reference to those in the cultural heritage, museum and tourist sectors.

Codice libro:

cod. 382.7

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista.

Rapporto PiT Servizi 2015/Focus Telecomunicazioni e servizi postali

Sommario:

Il volume è composto da due parti: la prima relativa al settore delle telecomunicazioni e la seconda dedicata ai servizi postali. In ciascuna viene illustrato in modo sintetico il contesto europeo del mercato di riferimento, quindi la situazione dello stesso nel nostro Paese e infine il punto di vista dei consumatori con le relative proposte per un servizio migliore.

Codice libro:

cod. 224.2.2