Libri di Scienze

La ricerca ha estratto dal catalogo 65 titoli

Autori:

Sharon Bertsch McGrayne

Titolo: La teoria che non voleva morire

Come la formula di Bayes ha decifrato il codice Enigma, ha dato la caccia ai sottomarini russi ed è emersa trionfante da due secoli di controversie

Sommario:

La celebre divulgatrice scientifica Sharon Bertsch McGrayne racconta la scoperta della formula di Bayes e spiega come un teorema matematico all’apparenza semplice abbia potuto innescare una delle maggiori controversie scientifiche di tutti i tempi. Un racconto vivido e ricco di squisiti aneddoti, che ha tutto ciò che ci si aspetta da un thriller moderno.

Codice libro:

cod. 46.11

Autori:

Titolo: Salute planetaria

Proteggere la natura per proteggere noi stessi

Sommario:

Con un approccio interdisciplinare, affronta un ampio spettro di tutti i possibili effetti sulla salute che caratterizzano l'Antropocene, da quelli sul cibo e la nutrizione a quelli sul diffondersi di malattie infettive e di malattie non trasmissibili, dagli effetti in termini di migrazioni e conflitti a quelli sulla salute mentale. Avvalendosi del contributo dei massimi esperti mondiali, libro presenta le strategie per combattere i cambiamenti ambientali e i suoi effetti negativi: come il controllo delle esposizioni tossiche, la ricerca e gli investimenti in energia pulita, il miglioramento della progettazione urbana e altro ancora.

Codice libro:

cod. 1802.19

Autori:

Alberto Fistarollo, Silvia Faggian

Titolo: Come pesci fuor d'acqua

Perchè il mismatch evoluzionistico ci ha reso inadatti al mondo che abbiamo creato

Sommario:

Solitudine, cibi zuccherati, comodità, videogiochi, inquinamento, pulizia, social media, cemento, iperstimolazione, sedentarietà... Cos’hanno in comune tutti questi elementi? Sono invenzioni recenti. E ci fanno ammalare. Rispetto al passato viviamo infatti di più, ma soffriamo di malattie e disagi nuovi, pressoché inediti nella storia dell’umanità. Gran parte di tali disturbi è da attribuirsi al mismatch evoluzionistico, ovvero la maggior rapidità dell’evoluzione culturale rispetto a quella biologica.

Codice libro:

cod. 1420.1.213

Autori:

Erik J. Larson

Titolo: Il mito dell'intelligenza artificiale

Perché i computer non possono pensare come noi

Sommario:

I futurologi sono convinti che l’intelligenza artificiale eclisserà a breve le capacità delle mente umana più dotata. Che speranza abbiamo dunque contro le macchine superintelligenti? Erik Larson sostiene senza mezzi termini e con argomenti stringenti che in realtà non siamo sulla strada giusta per sviluppare macchine intelligenti. Anzi, in effetti non sappiamo nemmeno dove si trovi quella strada.

Codice libro:

cod. 1802.20

Sommario:

Il volume illustra l’intuizione di Giuseppe Tartini del “terzo suono” attraverso la teoria degli intervalli dell’antica Grecia e la classificazione zarliniana. Il testo indaga la natura acustica e la funzione armonica della scoperta del compositore istriano, collocandola all’interno del concetto di “vera essenza dell’armonia”, e individua conquiste e limiti della teoria incentrata sui suoni di combinazione, oggi componente essenziale della musica elettroacusica.

Codice libro:

cod. 2000.1534

Autori:

Giuseppe De Benedittis

Titolo: Il magico incontro

Dalla fisica quantistica all'ipnosi quantica: una prospettiva innovativa

Sommario:

Le moderne acquisizioni suggeriscono che la fisica quantistica possa rappresentare il ponte tra Mondo Esterno e Mondo Interiore, del quale l’ipnosi costituisce una presenza altamente significativa. Se il Magico Incontro tra fisica quantistica ed ipnosi sarà dimostrato non solo come possibile ma inevitabile, si apriranno nuove e stupefacenti prospettive sul cruciale problema mente/corpo. Alcuni esempi di applicazioni cliniche e scripts di ipnosi simil-quantica completano utilmente la trattazione del volume.

Codice libro:

cod. 751.11

Autori:

Paul Thagard

Titolo: Cervelli a confronto

Perché l’intelligenza umana è diversa da quella degli animali e dei robot

Sommario:

I polpi sanno aprire un barattolo per procurarsi il cibo, e gli scimpanzé possono fare piani per il futuro. Un computer IBM, di nome Watson, ha vinto un quiz televisivo, e Alexa conosce le nostre canzoni preferite. Ma davvero gli animali e le macchine intelligenti possiedono una mente paragonabile a quella degli esseri umani? Questo libro prende in esame i computer (i “bot”) e gli animali e li mette a confronto con la mente umana, offrendo il primo esame comparato dell’intelligenza nelle macchine, negli animali e negli esseri umani.

Codice libro:

cod. 1400.13

Sommario:

Il manuale – la versione italiana del bestseller A Primer on Partial Least Squares Structural Equation Modeling – rappresenta una guida ai concetti e alle applicazioni dei modelli di equazioni strutturali di tipo PLS, permettendo al lettore di comprendere e applicare correttamente e in autonomia questo metodo.

Codice libro:

cod. 1585.14

Autori:

Miriam Di Ianni

Titolo: Il sentiero dei problemi impossibili

Da Euclide al problema da un milione di dollari

Sommario:

Il problema è lo strumento fondamentale del progresso umano. Risolvere problemi è ciò che ci induce a conoscere, a scoprire, a superare i nostri limiti. Un po’ come è successo all’autrice di questo libro, che si proponeva di dissertare su un fraintendimento legato alla natura dell’informatica e, per risolvere il problema, si è trovata catapultata in questo racconto strabiliante, i cui eroi sono Euclide, Gödel e Turing (solo per citarne alcuni). Un racconto che ha il tono leggero della chiacchierata tra amici. Perché conoscere è più bello se lo si fa divertendosi.

Codice libro:

cod. 46.10

Autori:

Russell Bonduriansky, Troy Day

Titolo: L'eredità estesa

Una nuova visione dell'ereditarietà e dell'evoluzione

Sommario:

Un lavoro di grande chiarezza. … una descrizione avvincente dei meccanismi evolutivi, in cui una congerie di forze si unisce ai nostri geni contribuendo in maniera essenziale a determinare chi siamo e quale sia il nostro aspetto (Mark Pagel, autore di Wired for Culture). Il resoconto a oggi più convincente e accessibile scritto sull’argomento (Kevin Laland, Science).

Codice libro:

cod. 1400.12