Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 474 titoli

Autori:

Francesca Pellegrini

Titolo: Understanding Litigation Funding

Comparative Perspectives on Regulation, Market Behaviour, and Economic Consequences

Sommario:

Litigation funding, or third-party financing of legal disputes, has emerged as a transformative mechanism within modern legal systems, presenting both opportunities and challenges. This study provides a detailed exploration of litigation funding across key jurisdictions, including the European Union, United Kingdom, United States, and Asia-Pacific, with an emphasis on regulatory frameworks, market behaviours, and economic implications. By integrating legal analysis with comparative perspectives, this work offers valuable insights for scholars, practitioners, and policymakers seeking to understand the complexities of litigation funding and its broader implications for the legal order.

Codice libro:

cod. 20389.3

Sommario:

Questo volume intende illustrare la materia dei diritti costituzionali alle giuriste e ai giuristi del domani. Dopo aver delineato i concetti di base, offrendo quelle coordinate teoriche indispensabili per orientarsi nello studio dei diritti fondamentali, il testo si sofferma sui principi portanti della Costituzione repubblicana e sulle situazioni giuridiche soggettive dalla stessa riconosciute e garantite.

Codice libro:

cod. 315.1.16

Autori:

Titolo: Governance dei sistemi multiculturali fra locale e globale

Profili giuridici, economici e aziendali

Sommario:

Questo volume si propone di contribuire al dibattito scientifico sul tema della governance dei sistemi multiculturali secondo un approccio multidisciplinare, nel tentativo di fornire a differenti tipologie di lettori (accademici, studenti, policy maker, imprenditori, professionisti e, in generale, “addetti ai lavori”) spunti di riflessione – anche di carattere operativo – utili ad affrontare efficacemente cause e conseguenze della multiculturalità.

Codice libro:

cod. 320.79

Sommario:

Negli ultimi decenni il contrasto ai cambiamenti climatici ha fortemente condizionato la regolazione pubblica, con approcci top down e bottom-up. Un significativo esempio di tale regolazione può essere rinvenuto nella definizione dei limiti di carico ecologici che caratterizzano gli strumenti di mercato e finanziari per l’abbattimento delle emissioni inquinanti. È grazie alla finanza sostenibile e alla tassonomia Ue sostenibile finanziaria che è stato possibile ricondurre i proventi derivanti da tali meccanismi di mercato e finanziari nell’alveo dei criteri Environmental Social Governance e del principio Do not significant harm. Il significativo grado di incidenza della regolazione pubblica dell’Unione pone però il problema delle relazioni tra la disciplina Ue e quella nazionale, con particolare riguardo ai condizionamenti che gli obiettivi sovranazionali determinano non soltanto sulla definizione delle politiche nazionali, ma anche sugli spazi che lo Stato conserva nella scelta degli investimenti da effettuare.

Codice libro:

cod. 1590.57

Autori:

Giuseppe Arconzo

Titolo: I diritti delle persone con disabilità

Profili costituzionali

Sommario:

Il volume conduce un’ampia analisi sui diritti delle persone con disabilità – istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente, assistenza – con l’obiettivo di illustrare i più recenti approdi legislativi e giurisprudenziali che tali diritti assicurano, nonché di evidenziare le maggiori criticità che, impedendo il pieno sviluppo di ogni persona con disabilità, tuttora sono di ostacolo alla realizzazione di una società realmente inclusiva.

Codice libro:

cod. 893.5

Sommario:

Vi sono parti del diritto costituzionale che sembrano troppo tecniche per essere attraenti. Ma le fonti del diritto non devono ingannare: esse parlano del potere e dei modi in cui al potere è consentito di limitare la nostra vita e i nostri diritti. Ad esse queste pagine sono dedicate, nella convinzione che non sia possibile rinunciare a criteri precisi per distinguere ciò che può limitare i nostri diritti e ciò che invece non lo può fare.

Codice libro:

cod. 1590.1.10

Autori:

Titolo: La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti

Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano

Sommario:

Sul piano delle public law disputes in materia bancaria e finanziaria, a un’amministrazione europea che si è venuta a costituire rapidamente, non ha ancora corrisposto un’analoga definizione organica degli strumenti giurisdizionali di revisione. Quale possa essere la risposta organizzativa più adeguata rispetto a questo stato di cose è tema complesso. Questo volume tenta di affrontarlo, raccogliendo, in un’aggiornata analisi critica di sintesi, lo stato di queste riflessioni e il loro percorso evolutivo.

Codice libro:

cod. 20389.1

Autori:

Cristina Cattaneo, Marilisa D'Amico

Titolo: I diritti annegati

I morti senza nome del Mediterraneo

Sommario:

Un volume che nasce dall’esperienza di due team di ricerca: medici legali e “forensic scientists” (che “sul campo” hanno sperimentato difficoltà e vuoti normativi che gravitano intorno al mondo dei cadaveri senza identità, dei minori non accompagnati e dei richiedenti asilo) e giuristi (che cercano di fornire risposte e soluzioni ad alcune delle problematiche emerse e connesse al tema delle migrazioni verso l’Europa).

Codice libro:

cod. 893.1

Autori:

Lee Mclntyre

Titolo: Come parlare con chi nega la scienza

Conversazioni con terrapiattisti, negazionisti del clima, del Covid e con chiunque sfidi la Ragione

Sommario:

Come possiamo convincere chi nega la scienza della sua validità? Come possiamo persuadere i negazionisti a cambiare idea e ad accettare i fatti in cui non credono? L’Autore dimostra che ognuno di noi può combattere il negazionismo scientifico e che è importante farlo: se non lo facessimo, saremmo destinati alla rovina.

Codice libro:

cod. 1400.15

Autori:

Marco Macchia

Titolo: Il governo in bikini

Fisionomia del potere governativo tra norma e prassi

Sommario:

Il volume prende in esame lo stato attuale del potere governativo. Sotto la lente di tre aree – la governance del PNRR, i servizi di intelligence e la politica militare – la prassi mette in luce le deviazioni dall’imprinting costituzionale originario della funzione di governo, del ruolo del Presidente del Consiglio e dell’ordinamento della Presidenza.

Codice libro:

cod. 1590.1.13