Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Autori:

Titolo: Teoria degli stakeholder

Sommario:

Questo volume affronta per la prima volta in modo diffuso e approfondito la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera sistematica l’approccio stakeholder nell’ambito degli studi di management. Si rivolge ad un pubblico di lettori qualificato ma molto vasto: economisti, sociologi, filosofi, politologi, oltre che naturalmente operatori, consulenti d’impresa, sindacalisti, politici.

Codice libro:

cod. 1135.7

Sommario:

La strategia d’impresa è un tema da anni al centro degli scritti di management. Questo libro lo affronta assumendo la prospettiva alternativa dello stakeholder capitalism, chiarendo che lo scopo di un’impresa responsabile verso gli stakeholder deve essere non solo il profitto, ma il valore condiviso. Il volume illustra inoltre il ruolo della leadership umanistica nell’agire delle organizzazioni orientate al capitalismo degli stakeholder. Un testo per studenti, ricercatori e manager interessati ad approfondire i temi della strategia e della leadership, argomenti che, nonostante siano tra i più studiati, necessitano ancora di ulteriori approfondimenti.

Codice libro:

cod. 365.1330

Autori:

Titolo: Governance dei sistemi multiculturali fra locale e globale

Profili giuridici, economici e aziendali

Sommario:

Questo volume si propone di contribuire al dibattito scientifico sul tema della governance dei sistemi multiculturali secondo un approccio multidisciplinare, nel tentativo di fornire a differenti tipologie di lettori (accademici, studenti, policy maker, imprenditori, professionisti e, in generale, “addetti ai lavori”) spunti di riflessione – anche di carattere operativo – utili ad affrontare efficacemente cause e conseguenze della multiculturalità.

Codice libro:

cod. 320.79

Autori:

Alex Edmans

Titolo: Per una torta più grande

Come le grandi aziende possono coniugare scopo e profitti

Sommario:

I politici invitano a regolamentare o a frazionare le grandi aziende. In questo libro, Alex Edmans afferma che un problema di comportamenti delle aziende esiste davvero, ma anche che la soluzione può essere più semplice di quella proposta dai politici. Le argomentazioni di Edmans sono un potente e persuasivo antidoto a tanti luoghi comuni sul mondo della grande impresa (Oliver Hart, Premio Nobel per l’Economia 2016).

Codice libro:

cod. 1802.27

Sommario:

Il volume si focalizza principalmente sugli aspetti fiscali dei gruppi aziendali, con l’intento di fornire un quadro d’insieme per una prima cognizione dei risvolti tributari a essi legati. Il testo non si limita alla mera descrizione delle norme, ma cerca di comprenderle e commentarle, svolgendo un confronto anche con il modello economico-aziendale.

Codice libro:

cod. 365.1320

Sommario:

Il volume offre un’analisi dell’impatto che la trasformazione digitale ha avuto e continua ad avere nel campo della gestione aziendale. Attraverso una ricostruzione storica dettagliata, il testo esamina le origini della funzione manageriale, tracciandone l’evoluzione fino ai giorni nostri, caratterizzati dall’avvento dell’era digitale.

Codice libro:

cod. 376.27

Sommario:

L’impresa sociale è un particolare modello organizzativo della produzione e configura una tipologia di azienda orientata al mercato per finalità di interesse generale. Il volume pone in evidenza peculiarità e gestione dell’impresa sociale, con specifico riguardo a creazione di valore, governance e disclosure. La prospettiva adottata è quella cara alla dottrina economico-aziendale italiana, pur non trascurando il contributo e l’analisi della letteratura internazionale.

Codice libro:

cod. 1312.16

Autori:

Mariantonietta Intonti

Titolo: Sustainable Financial System

The ESG Banking and Finance between Current Challenges and Future Prospects

Sommario:

The book contains a valuable work of knowledge systematization on the topic of sustainable banking and finance, which includes both analysis and contributions to research and tools useful for financial education on the use of financial resources for the care of the “common home” and collective well-being.

Codice libro:

cod. 365.1325

Autori:

Mario Testa

Titolo: Le competenze manageriali nei sistemi complessi

Verso un apprendimento sostenibile

Sommario:

L’apprendimento organizzativo e lo sviluppo di competenze manageriali sono fattori di successo imprescindibili nell’attuale realtà competitiva, caratterizzata da profonda incertezza delle dinamiche economiche, sociali e tecnologiche. Occorre quindi un ripensamento radicale del processo di trasferimento di conoscenze e abilità, che garantisca il passaggio dal principio democratico di una formazione per tutti a quello ancor più democratico di un apprendimento secondo i propri schemi, tempi, interessi e strumenti. La maggiore consapevolezza di ognuno circa gli specifici bisogni formativi da colmare permette così la coprogettazione di percorsi sostenibili di apprendimento.

Codice libro:

cod. 365.1308

Autori:

Pier Franco Luigi Fraboni

Titolo: Vino biologico e ristoranti stellati

Implicazioni di marketing per le piccole cantine

Sommario:

Lo studio evidenzia i processi e le dinamiche che una piccola cantina produttrice di vino biologico è chiamata ad affrontare per penetrare il canale della ristorazione stellata, soffermandosi sul ruolo del sommelier quale “prescrittore” del mercato. Gli autori si sono posti l’obiettivo di fornire delle implicazioni di marketing strategico per le imprese vitivinicole biologiche, desiderose di raggiungere l’«olimpo» della ristorazione per una completa affermazione della loro produzione.

Codice libro:

cod. 366.152