
cod. 225.6
La ricerca ha estratto dal catalogo 517 titoli
cod. 225.6
Se molti, dopo Freud, hanno pensato di reinventare la psicoanalisi, in questo lavoro Colette Soler fa valere ciò che a Lacan di questa reinvenzione è riuscito. Una ricostruzione attenta del pensiero del grande psicoanalista francese.
cod. 225.8
La ritrascrizione dell'esperienza tra promozione della salute e ricerca
Sulla base dell’ipotesi traumatica della patologia, James Pennebaker, psicologo nordamericano, ha sviluppato una ventina di anni fa la proposta di scrivere come su una pagina di diario i pensieri e le emozioni connesse all’esperienza più traumatica della propria vita. Centinaia di lavori scientifici effettuati in diverse parti del mondo hanno documentato un effetto benefico della “tecnica della scrittura” sull’utilizzo dei servizi sanitari, sulla funzione immunitaria, sul successo accademico, sul decorso della gravidanza. Il volume tenta una messa a punto di quali indicazioni ottimali emergano dai dati a seconda del contesto, delle condizioni cliniche, delle caratteristiche individuali dei soggetti. Luigi Solano insegna Psicosomatica e Intervento psicologico nel contesto sanitario la Facoltà di Psicologia 1 dell’Università di Roma “La Sapienza”.
cod. 1250.97
Uno strumento fondamentale per l’approccio psicoanalitico e psicoterapeutico al paziente psicosomatico. Tutti i temi (dalla depressione essenziale ai legami tra stato traumatico e stato operatorio, dal paradosso psicosomatico ai procedimenti autocalmanti) vengono trattati in un rimando costante tra approccio metapsicologico e traduzione nel vivo della clinica.
cod. 1217.1.14
cod. 225.4
Un’analisi semeiologica e interpretativa di ciò che l’individuo cerca dentro di sé nella colorazione affettiva con la quale raffigura la trama del proprio ordito mentale. Lo strumento psicoanalitico viene utilizzato come codice di lettura di un mondo interno, che si cerca di riconoscere come il motore di tutto l’impianto strutturale e storico dell’organizzazione psicosomatica che nel tempo si è prodotta.
cod. 1422.20
cod. 1422.8
Approccio psicoanalitico e antropologico alla funzione terapeutica della danza
Un’analisi rigorosa e moderna dei benefici del ritmo sul corpo e sulla psiche. Un utile strumento non solo per danzaterapeuti – in formazione oppure già formati – ma anche per arteterapeuti, musicoterapisti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, infermieri, educatori, counselors, assistenti sociali, insegnanti.
cod. 1250.177
cod. 92.14
Esperienze di osservazione in famiglia e in ambiente ospedaliero e riabilitativo
L’osservazione in ambito psicoanalitico, oggetto di molte ricerche degli ultimi decenni, presenta una grande ricchezza di implicazioni conoscitive e cliniche. Da qui lo studio oggetto del volume, riferito al metodo dell’osservazione partecipe, enunciato ed elaborato da Bick, che intende valorizzare l’esperienza emotiva propria e altrui come condizione originaria per le trasformazioni del pensiero.
cod. 1422.41