Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

In un periodo di carattere straordinario come quello generato dalla pandemia è preferibile che le imprese utilizzino una comunicazione sorprendente e inedita, benché incongruente con l’immagine pregressa del brand, o rimane più premiante la condotta dei brand coerenti nel tempo? Analizzando 975 pubblicità apparse in Italia nel primo anno di pandemia e i risultati di uno studio condotto su un campione di 777 consumatori italiani, questo volume offre un importante contributo in termini teorici e, per le implicazioni manageriali, in termini di comunicazione integrata d’impresa.

Codice libro:

cod. 365.1264

Autori:

Patrizia Pastore

Titolo: Accordi e reti tra imprese

Pianificazione strategica e controllo delle performance

Sommario:

Il volume approfondisce gli accordi e le alleanze strategiche tra imprese alla luce degli approcci propri della ricerca economico-aziendale, dedicando un focus particolare al modello italiano dei distretti industriali e delle reti di imprese.

Codice libro:

cod. 1312.6

Autori:

Romeo Fanelli

Titolo: Le Società a Responsabilità Limitata

Profili giuridici e contabili

Sommario:

Il volume prende in esame le società a responsabilità limitata, analizzandone la cornice giuridica societaria e la sostanza economica e contabile connessa. I finanziamenti, le dotazioni patrimoniali nonché le variazioni di capitale sociale sono trattati nei necessari riferimenti normativi e nei loro riflessi contabili ed economici. Analoga impostazione viene elaborata per le novelle società a responsabilità limitata semplificate e per le ultime arrivate nel panorama economico delle Srl-Start up e Srl PMI.

Codice libro:

cod. 365.1265

Autori:

Daniele Dalli, Simona Romani

Titolo: Il comportamento del consumatore

Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Sommario:

Un’analisi del comportamento del consumatore dal punto di vista del marketing, che prende in rassegna i processi e le condotte che gli individui pongono in essere nelle loro attività di acquisto e di uti-lizzo dei beni di consumo. Una nuova edizione aggiornata alla luce dei significativi cambiamenti che si sono concretizzati nella seconda metà degli anni Duemila.

Codice libro:

cod. 361.30

Autori:

Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta

Titolo: Contabilità generale

Tecnica di rilevazione ed esercizi

Sommario:

Obiettivo di questo testo è di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i “ferri del mestiere” del contabile e di farne apprezzare l’immediatezza di utilizzo. Il volume offre inoltre una serie di esercizi risolti e non risolti, di complessità crescente, che permettono di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate.

Codice libro:

cod. 361.58

Sommario:

Il volume introduce all’apprendimento dell’Economia d’Azienda, considerata come la scienza che studia le aziende, negli aspetti strutturali e nel funzionamento, fornendo la possibilità di comprendere gli elementi che ne definiscono la fisiologia e la patologia. La finalità è quella di consentire a tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla vita delle aziende, prima di tutto a chi vi lavora, di potere operare al meglio, inducendo le aziende medesime a “creare” il massimo d’utilità.

Codice libro:

cod. 361.65

Autori:

Piero Mella

Titolo: Aziende

Istituzioni di Economia aziendale

Sommario:

Partendo dall’assunto che le attività economiche fondamentali sono sempre svolte in forma organizzata, nel testo viene proposta una lettura dell’azienda quale sistema-organizzazione, per cogliere immediatamente la logica operativa dei sistemi aziendali, siano essi production o non production, business o non business, profit o non profit.

Codice libro:

cod. 361.69

Autori:

Alessandro Berti

Titolo: La qualità degli affidamenti.

La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Sommario:

Il volume, nel mettere a fuoco il tema del processo del credito e della qualità degli affidamenti, illustra, attraverso un’ampia casistica di esempi e situazioni aziendali, modi e termini della valutazione e della gestione del rischio nell’ambito del rapporto banca-impresa, enfatizzando la corretta determinazione del merito di credito come fattore di sviluppo di nuove e più approfondite relazioni di clientela.

Codice libro:

cod. 365.705

Sommario:

Un manuale di esercizi, dove le varie nozioni teoriche contenute nei diversi principi contabili internazionali trovano concreta attuazione in esercizi pratici, casi concreti, stralci di bilanci di società quotate. Un sussidio all’attività didattica dei corsi dedicati ai principi contabili internazionali, ma anche un ausilio nell’attività professionale per trovare una linea di risoluzione di casi concreti.

Codice libro:

cod. 367.38

Sommario:

il ruolo del marketing museale come attività che concorre al raggiungimento dei fini istituzionali del museo, creando valore sia per la sopravvivenza del museo e dello stock di beni sui quali agisce, sia per la soddisfazione degli utenti e per lo sviluppo del territorio.

Codice libro:

cod. 382.5