
Materiali e tecniche di esecuzione. Prestazioni di malte e pitture. Aspettative dell'utenza.
cod. 86.4
La ricerca ha estratto dal catalogo 99 titoli
Materiali e tecniche di esecuzione. Prestazioni di malte e pitture. Aspettative dell'utenza.
cod. 86.4
L'applicazione agli immobili strumentali delle imprese
Il testo vuole illustrare sinteticamente che cosa sia il Facility Management e analizzare i nodi problematici e gli strumenti che caratterizzano questa attività. Vengono descritti in modo semplice, ma analitico, i problemi che occorre affrontare e superare per applicare il Facility Management alle imprese o, meglio, agli immobili che queste utilizzano per svolgere la propria attività.
cod. 1309.12
Il testo illustra, oltre ai modelli organizzativi più diffusi, le molteplici attività e i processi che caratterizzano il Facility Management. Comprende inoltre casi di studio illustrati da esponenti di alcune delle più dinamiche imprese e organizzazioni operanti nel mercato italiano.
cod. 1309.1
Attraverso le sperimentazioni portate avanti, in particolare tra gli anni Cinquanta e Settanta, da architetti come Ponti, Mangiarotti e Zanuso, per gli interni e l’arredamento, e Otto, Piano e Scheichenbauer, per gli studi sulle strutture e sull’edilizia industrializzata e l’elaborazione di nuove forme, questo volume intende fornire un quadro dell’evoluzione delle materie plastiche nell’edilizia dal dopoguerra ai primi anni Novanta, evidenziandone le potenzialità applicative.
cod. 314.4
Life Cycle Thinking and international orientations
The book is designed mainly for the students of the Master’s Course in Architecture for Sustainable Design, but also addresses students attending postgraduate second level Masters and PhDs courses. It can support real estate market operators in the evaluation of economic sustainability of projects, both in the case of new building and in retrofit/reuse interventions.
cod. 1330.109
Sperimentazione costruttiva per l'edilizia scolastica (1951-1979)
Nell’Italia del secondo dopoguerra, l’edilizia scolastica è oggetto di una fervida sperimentazione, architettonica e tecnica, che si sviluppa in controtendenza rispetto alla generale rinuncia all’industrializzazione edilizia per la “grande ricostruzione” del Paese. A distanza di tempo le “scuole sperimentali” testimoniano la controversa via italiana all’industrializzazione edilizia e richiedono conoscenze specifiche per la loro manutenzione e valorizzazione. Il volume racconta la storia di questo fragile patrimonio di edifici, approfondendo le specificità architettoniche e tecnologiche, a partire da una puntuale indagine negli archivi storici nazionali.
cod. 445.37
Refurbishment strategies in the Mediterranean area among technology, architecture and communication
The volume challenges the topic of the hotels energy refurbishment as a flywheel for the upgrade of the building stock in the Mediterranean countries, focusing on the regions of Veneto (Italy) and Central Macedonia (Greece). The hotels energy refurbishment topic was the pretext to widen the interest towards the crucial role of architectural design of touristic facilities in the Mediterranean region. The project studied new touristic models to face the actual climatic and energetic crisis.
cod. 445.34
Controlli ed ecosostenibilità nelle Zeb (Zero Energy Building), risparmio energetico, Esco (Energy Service COmpany)
Alcuni progetti per la qualità della vita, per lo sviluppo e, attraverso strategie e tecnologie, per la generazione di filiere a supporto di aree geografiche. Le tecnologie applicate hanno l’ambizione e l’obiettivo di trasformare la struttura edile in un “organismo” al servizio dei suoi utenti. Un organismo che si integra con il mondo intero, creando e offrendo contenuti per la sostenibilità ambientale, il vivere sano, la sicurezza attiva, la sicurezza passiva, il comfort...
cod. 444.13
Il miglioramento dell'efficienza energetica in sistemi aggregati di edilizia pre-industriale, tra istanze conservative e prestazionali
Dopo un’analisi dell’approccio culturale e normativo alla riqualificazione energetica dell’esistente, fino alle più recenti disposizioni legislative, il volume affronta le problematiche conservative connesse agli interventi maggiormente in uso.
cod. 1330.87
Esperienze di rete tra Italia e Francia
Il testo approfondisce il tema delle filiere legno-edilizia locali, descrivendone le opportunità nell’area di cooperazione transfrontaliera e sottolineandone le specificità rispetto al mercato globale, oltre a riportare alcune esperienze di ricerca, progettazione e didattica svolte tra Italia e Francia. Un volume per ricercatori, professionisti e studenti a contatto con il settore edilizio, ma anche operatori delle filiere produttive e amministratori del territorio, interessati a indagare le potenziali sinergie tra edilizia e risorsa legno locale.
cod. 86.1.3