Libri di Edilizia (estimo, produzione, gestione)

La ricerca ha estratto dal catalogo 99 titoli

Autori:

Paola De Joanna

Titolo: Il recupero edilizio nelle aree protette.

Norme e strumenti di programmazione, progettazione ed esecuzione

Sommario:

Il volume propone una metodologia per la definizione delle procedure di gestione e valorizzazione del patrimonio delle aree protette, con particolare attenzione agli aspetti inerenti gli interventi di recupero e riqualificazione edilizia e agli aspetti normativi e procedurali specifici.

Codice libro:

cod. 1330.78

Autori:

Titolo: Il progetto di architettura.

Gestione e controllo di interventi complessi

Sommario:

I saggi presentano le esperienze maturate nell’ambito del percorso sperimentale di ricerca Il progetto di architettura – Gestione e Controllo di Interventi Complessi. L’interesse dei vari settori delle costruzioni per tali tematiche ha permesso di attivare un percorso di ricerca finalizzato ad analizzarne le articolate problematiche, offrendo una valutazione e un’interpretazione di “tipo analitico-scientifico” delle interrelazioni tra i cicli di processo e i vari aspetti procedurali.

Codice libro:

cod. 1330.82

Autori:

Benedetto Manganelli

Titolo: Il deprezzamento degli immobili urbani

Principi teorici, approcci metodologici, profili innovativi nella valutazione

Sommario:

Uno strumento che sarà sicuramente apprezzato da tecnici e professionisti che svolgono stime immobiliari, amministratori di patrimoni immobiliari pubblici o privati e studiosi di estimo. Il testo affronta l’argomento partendo dall’approfondimento dei principi teorici che ne sono coinvolti, concentrando poi l’attenzione sull’aspetto operativo.

Codice libro:

cod. 444.18

Autori:

Carlo Barrese, Michele Abbatemarco

Titolo: Il controllo di gestione in edilizia

Ottimizzare tempi e costi nei processi costruttivi

Sommario:

Un valido supporto per gli operatori del settore che vogliano improntare la loro attività a criteri di efficienza ed efficacia, rispondendo così in maniera ottimale alle sollecitazioni provenienti dal mercato o imposte dal Legislatore.

Codice libro:

cod. 100.534

Autori:

Adriana S. Sferra

Titolo: I rifiuti in edilizia

Riuso e riciclo nell'industria 4.0

Sommario:

Secondo stime non ufficiali, in Italia quasi il 90% dei rifiuti prodotti da attività di costruzione e demolizione finisce in discariche illegali. Alla luce di ciò, il volume sostiene la necessità di ripensare tutto il processo edilizio, cominciando dagli appalti verdi, dai criteri ambientali minimi, dalla progettazione dei componenti, facilitandone riutilizzo e riciclo all’interno dello stesso comparto delle costruzioni secondo i dettami dell’economia circolare.

Codice libro:

cod. 445.27

Autori:

Angelo Bertolazzi

Titolo: Gli isolanti termici (1920-1940).

Tecniche e materiali nella costruzione italiana

Sommario:

Il libro analizza lo sviluppo e l’evoluzione dei materiali coibenti, con particolar riferimento a quelli impiegati in Italia negli anni ’20 e ’30, in termini di prodotti, di tecniche costruttive e di posa in opera. La ricerca, condotta a partire dalla manualistica e dalla pubblicistica tecnica dell’epoca, permette una lettura dell’orizzonte tecnologico della costruzione italiana negli anni tra le due guerre, entro il quale sono stati individuate le tappe principali dello sviluppo dei materiali coibenti e alcuni casi studio particolarmente significativi per il loro impiego.

Codice libro:

cod. 445.26

Sommario:

La Geomatica e i sistemi BIM (Building Information Modelling) sono oggi ampiamente integrati nei processi di documentazione e progettazione per i Beni Culturali. Questo volume intende indagare le possibili sinergie tra queste discipline, in particolare nella loro applicazione alle pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio costruito, da cui l’espressione HBIM (Historic Building Information Modelling).

Codice libro:

cod. 70.10