Libri di Edilizia (estimo, produzione, gestione)

La ricerca ha estratto dal catalogo 99 titoli

Sommario:

Il volume propone la manutenzione come principale leva di gestione e di innovazione di un sistema urbano sostenibile. Le metodologie e gli approcci elaborati in ambito industriale possono infatti fornire la “progettualità” necessaria per affrontare e soddisfare i “nuovi bisogni”, accrescendo la qualità delle nostre città.

Codice libro:

cod. 366.55

Autori:

Angelo Bertolazzi

Titolo: La fabbrica di case

Prefabbricazione dell'edilizia residenziale in Unione Sovietica (1923-1983)

Sommario:

Il padiglione dell’Unione Sovietica dell’Expo di Montréal del 1967 celebrava i principali risultati conseguiti dal Paese a cinquant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre. Tra questi assumevano un particolare risalto quelli del programma spaziale sovietico, ma anche, in particolar modo, quelli dell’edilizia residenziale di massa, testimonianza del gigantesco sforzo condotto per garantire il diritto di alloggio a tutti i cittadini. Il volume ripercorre le tappe principali di questo processo, analizzandone gli aspetti costruttivi e produttivi, nonché lo stretto legame tra progresso tecnologico e volontà del Partito, che influenzò profondamente le scelte progettuali, da quelle funzionali e urbane a quelle tecnologiche e distributive.

Codice libro:

cod. 445.38

Autori:

Massimiliano Nastri

Titolo: La costruzione dell'architettura

Strumenti e procedure operative per l'elaborazione tecnica del progetto

Sommario:

Un testo importante per la formazione universitaria e professionale di base. Obiettivo del volume è di far acquisire la capacità operativa e il sapere pratico necessari ad affrontare e a risolvere le principali questioni pragmatiche del progetto di architettura.

Codice libro:

cod. 444.15

Autori:

Titolo: La certificazione energetica degli edifici esistenti

Leggi e norme di riferimento; metodologie, strumenti e modelli di calcolo; casi esemplificativi

Sommario:

La certificazione energetica degli edifici è considerato uno strumento efficace per garantire qualità energetica al patrimonio edilizio. Il volume mostra i criteri per valutare le prestazioni energetiche di edifici esistenti e le modalità per il rilascio della certificazione energetica. Dopo una parte introduttiva sul sistema normativo e legislativo, si illustra la certificazione energetica come strumento di valutazione e gestione nel tempo del comportamento energetico degli edifici, per poi focalizzare le problematiche relative al sistema edilizio, in particolare l’involucro e il sistema edificio impianto. L’obiettivo è dimostrare che la certificazione energetica deve essere intesa come un punto di partenza, uno strumento strategico-gestionale in grado di supportare le scelte progettuali in vista di un miglioramento delle prestazioni energetiche complessive del sistema edilizio.

Codice libro:

cod. 444.9

Autori:

Silvia Pennisi

Titolo: L’edilizia penitenziaria e la riabilitazione

La storia e la manutenzione degli edifici italiani destinati alla detenzione

Sommario:

Le condizioni di vita all’interno degli edifici penitenziari, sia per i detenuti sia per chi vi lavora, sono fortemente condizionate dallo stato di conservazione degli immobili: per questo la riabilitazione, come riqualificazione e manutenzione, gioca un ruolo fondamentale nello scopo stesso della detenzione. Il testo propone una classificazione per epoche storiche e caratteristiche tipologiche e costruttive del patrimonio di edilizia penitenziaria italiana, con informazioni sullo stato di conservazione e riflessioni sulla manutenzione dello stesso.

Codice libro:

cod. 445.30

Autori:

Jacopo Gaspari, Dario Trabucco, Giovanni Zannoni

Titolo: Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità.

Riflessioni sul comportamento energetico di pareti massive e stratificate iperisolate: performances ambientali ed embodied energy

Sommario:

Un’analisi del sistema involucro che offre una diversa lettura del significato di sostenibilità, estendendo il campo di indagine dai soli consumi in esercizio a una verifica sull’intero ciclo di vita del prodotto (inteso come prodotto da costruzione e prodotto della costruzione). L’analisi energetica del ciclo di vita di un edificio ha costituito una delle principali linee guida per individuare metodologie di valutazione che offrissero un quadro più completo e realistico dei consumi.

Codice libro:

cod. 1330.75

Autori:

Titolo: Innovazione e risparmio energetico.

Nuove sfide per il cambiamento dell'edilizia abitativa

Sommario:

Le implicazioni della crescita eco-sostenibile per l’edilizia abitativa, i suoi risvolti per l’innovazione applicata e incorporata nel “prodotto casa” e le conseguenze sulle scelte di mercato delle imprese e degli acquirenti. Dai contributi raccolti emerge la natura multidimensionale dell’innovazione, che appare come il risultato di un processo che coinvolge, oltre alle imprese costruttrici, i progettisti (architetti e ingegneri) e i produttori di materiali e componenti.

Codice libro:

cod. 365.637