Libri di Edilizia (estimo, produzione, gestione)

La ricerca ha estratto dal catalogo 99 titoli

Autori:

Livio Petriccione

Titolo: Verso la globalizzazione delle tecniche

La diffusione della cultura costruttiva attraverso la manualistica nella Rivoluzione industriale

Sommario:

La pubblicazione propone i primi risultati di una più ampia ricerca che intende indagare il panorama complesso costituito da innovazioni produttive e sociali, dinamiche economiche, impiego di nuovi materiali e tecniche costruttive, momenti edificatori contaminati dalle diverse culture costruttive, che hanno portato alla formazione dei primi edifici industriali. Partendo dagli elementi di connotazione tipologica degli archetipi e seguendone lo sviluppo e le mutazioni, con il confronto con i casi reali e la verifica con la manualistica, il lavoro tenta di ampliare la prospettiva entro cui riconsiderare l’archeologia industriale.

Codice libro:

cod. 445.31

Autori:

Elena Fregonara

Titolo: Valutazione sostenibilità progetto

Life Cycle Thinking e indirizzi internazionali

Sommario:

Pensato per gli studenti del corso di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile, il testo può rivelarsi un valido supporto per operatori del settore immobiliare che intendono acquisire conoscenze di base intorno alle tematiche della valutazione della sostenibilità economica dei progetti di nuova costruzione/retrofit/recupero o riuso, con particolare riguardo alla pianificazione/programmazione/analisi/controllo delle componenti di costo.

Codice libro:

cod. 1330.96

Autori:

Tiziana Ferrante

Titolo: Valutare la qualità percepita.

Uno studio pilota per gli hospice/Evaluation of perceived quality. Hospice: a pilot study

Sommario:

Alcuni suggerimenti e strumenti operativi per garantire una migliore qualità architettonica nelle nuove realizzazioni e negli interventi di riqualificazione. Il volume si focalizza in particolare sugli hospice, mostrando come le Post Occupancy Evaluation consentono di verificare direttamente, attraverso quanto percepito da un’utenza oggettivamente “fragile”, le qualità fisico-spaziali più adeguate alla fruizione delle strutture e più rispondenti alle specifiche esigenze psicologiche.

Codice libro:

cod. 445.17

Autori:

Stefania De Medici, Carla Senia

Titolo: Valorizzazione degli edifici dimenticati.

Lo stabilimento enologico Rudinì di Pachino

Sommario:

Il volume affronta il tema del riuso degli edifici dismessi come azione strategica di conservazione e valorizzazione del patrimonio esistente. In tal senso il testo analizza il caso dello stabilimento enologico Rudinì di Pachino, memoria dell’attività produttiva agricola e industriale della Sicilia sud-orientale: l’immobile, nonostante i recenti interventi di recupero e parziale ricostruzione effettuati dall’amministrazione comunale, è però ancora oggi dismesso.

Codice libro:

cod. 1330.73

Autori:

Saverio Miccoli, Fabrizio Finucci, Rocco Murro

Titolo: Valore di stima deliberativo

Sperimentazioni di Estimo Civico

Sommario:

Il Valore di Stima Deliberativo (VSD) assume un compito integrativo e di complemento rispetto agli scopi perseguiti da altri criteri e procedimenti di stima. Accogliendo la corrente istanza sociale di accrescere il ruolo e la funzione della civitas nei processi decisionali pubblici, al fine di proporre orientamenti, sostegni o correttivi alle scelte della rappresentanza politico-amministrativa, il VSD prospetta la possibilità di estendere gli ambiti teorico-applicativi dei giudizi di valore alle stime civiche dei beni di comunità, nell’intento di massimizzare la funzione sincretica del valore stimato riguardo agli aspetti di giustizia sociale, equità economica e legittimità democratica.

Codice libro:

cod. 1810.1.43

Autori:

Fabrizio Cumo, Adriana S. Sferra, Elisa Pennacchia

Titolo: Uso, disuso, riuso

Criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia

Sommario:

Questo primo report esplora un percorso di ricerca per verificare se, come e in che misura determinati rifiuti, opportunamente selezionati, possano, se adeguatamente trattati, essere oggetto di riuso (e non riciclo e/o recupero) per realizzare altri e differenti prodotti richiesti dal mercato. In particolare il testo prende in esame i materiali di rifiuto e per imballaggi del settore edilizio.

Codice libro:

cod. 445.21

Autori:

Carlo Alberini

Titolo: Urbanistica e real estate.

Il ruolo della finanza nei processi di trasformazione urbana

Sommario:

Un utile strumento per tutti coloro che – progettisti, investitori e pubblici amministratori – sono chiamati a contribuire alla definizione dei piani e dei progetti per la trasformazione futura delle nostre città. Sempre più spesso, infatti, architetti e urbanisti dovranno confrontarsi con gli interessi e il linguaggio alla base della prassi consolidata del mondo della finanza e del real estate.

Codice libro:

cod. 1862.146

Autori:

Titolo: Urbanistica e perequazione.

Regime dei suoli, land value recapture e compensazione nei piani

Sommario:

Questa nuova edizione del volume apre a una panoramica più ampia e di respiro internazionale, richiamando le esperienze più recenti di land value recapture in Europa e negli Stati Uniti, e aggiorna il tema rispetto a quadri interpretativi che hanno visto il dibattito sulla perequazione trasferirsi sempre più spesso nell’arena del contenzioso amministrativo.

Codice libro:

cod. 1862.162

Autori:

Adriana S. Sferra

Titolo: Ultima chiamata: uscita 2020.

La scadenza europea per la sostenibilità ambientale

Sommario:

Il volume vuole mettere in ordine, secondo le varie scale di intervento (territorio, edilizia, oggetti d’uso), le iniziative realizzabili, con gli strumenti oggi disponibili, in materia di sostenibilità ambientale. Il testo riporta dati aggiornati con l’intento di sottoporli all’attenzione dei cittadini, affinché acquisiscano la necessaria coscienza critica per operare in prima persona e siano stimolati a controllare l’operato della governance ai suoi diversi e articolati livelli.

Codice libro:

cod. 1810.2.37

Sommario:

In che modo la trasformazione digitale influenzerà i tradizionali modelli di business adottati dalle imprese del settore edilizio? Il volume indaga in maniera precisa e puntuale le modalità con le quali le tecnologie digitali possono essere utilizzate per creare valore, scegliendo un approccio globale utile per ridisegnare strategicamente le attuali governance e processi interni delle imprese operanti nel settore dell’edilizia.

Codice libro:

cod. 366.140