Issue 189/2025
- Roberta Biasillo, Maria Vittoria Comacchi, Lavinia Maddaluno, Forme di mobilità nello spazio mediterraneo: nuove prospettive metodologiche (XV-XX secolo) (Forms of mobility in the Mediterranean area: new methodological perspectives (15th- 20th centuries))
- Maria Gloria Tumminelli, Negoziare un privilegio: le diaspore di albanesi e zingari dall’Impero ottomano al Regno di Napoli nella prima età moderna, una prospettiva comparata (XV-XVII secc.) (Negotiating a Privilege: The Albanian and Gypsy Diasporas from the Ottoman Empire to the Kingdom of Naples in the Early Modern Period, a Comparative Perspective (15th–17th Centuries))
- Claudia Stella Geremia, Cultura materiale e mobilità della nuova società canaria dopo la conquista: donne africane al di là delle Colonne d’Ercole (secoli XVI-XVIII) (Material Culture and Mobility in the Post-Conquest Canarian Society: African Women beyond the Pillars of Hercules (16th-18th centuries))
- Antonino Campagna, Agency individuale e strategie istituzionali nel sistema del riscatto mediterraneo della prima età moderna (Individual agency and institutional strategies in the early modern Mediterranean ransom system)
- Jackson Perry, «L’albero della colonizzazione»: Scienza dell’eucalipto e migrazione di forza lavoro nelle frontiere del Mediterraneo (ca. 1860-1880) (“The Tree of Colonization”: Eucalyptography and Labor Migration on Mediterranean Frontiers (ca. 1860-1880))
- Marco Carone, “Caro Sturzo…, Caro Micheli”. La questione agraria nel rapporto epistolare tra due esponenti del Movimento cattolico italiano (1897-1922) (“Dear Sturzo…, Dear Micheli”. The agrarian question in the epistolary relationship between two leaders of the Italian Catholic Movement (1897-1922).)
- A cura della Redazione, Libri ricevuti