
Tre volumi
Il volume raccoglie il tributo della comunità scientifica alla figura del prof. Umberto Bertini, grande scienziato e studioso.
cod. 10365.56
Tre volumi
Il volume raccoglie il tributo della comunità scientifica alla figura del prof. Umberto Bertini, grande scienziato e studioso.
cod. 10365.56
L'esperienza di Perugia
Partendo dall’analisi di una città – quella di Perugia – dai forti connotati distintivi, in termini storici, orografici e culturali, il volume si interroga sulla crisi dei centri storici delle città di medie dimensioni, di cui spesso sono specchio i servizi commerciali. Come è possibile uscirne? Quali sono i sentieri da perseguire?
cod. 365.1006
Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre
Sulla base di specifiche ricerche relative a tre diverse manifestazioni tenutesi a Perugia tra il 2007 e il 2009 – il festival musicale Umbria Jazz, la mostra dedicata a Pinturicchio e la mostra “Da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis” –, il volume analizza gli effetti economici indotti dagli investimenti negli eventi culturali, e studia come costruire sinergie tra le manifestazioni e le identità storiche e artistiche nell’ambito dello sviluppo economico locale.
cod. 365.628
Il volume inaugura la collana "Persona, impresa e società", il cui obiettivo è contribuire allo sviluppo di un tema, d’estrema attualità, che si configura insieme come disciplina accademica, modello di governance allargata d’impresa, sistema coerente di strumenti gestionali.
cod. 1135.1
Lo IAS 38 - Intangibile Assets e l'Ifrs 3 - Business Combinations
Le aree di criticità di due tra i principi contabili internazionali che, per l’ampiezza e la delicatezza delle tematiche affrontate, presentano maggiori discontinuità rispetto alla normativa previgente e, quindi, potenziali difficoltà nella loro applicazione: lo IAS 38 Intangible Assets e l’IFRS 3 Business Combinations.
cod. 365.666
Il volume approfondisce il trattamento contabile delle attività immateriali previsto dallo IAS 38, Intangible Assets. Vengono in particolare analizzate le problematiche connesse alla definizione e iscrizione in bilancio di tali risorse e alla loro valutazione, con specifico riferimento al revaluation model e al fair value.
cod. 365.667
Gli atti di un convegno sui presupposti antropologici della teoria economica, un quadro vario e articolato, in cui i grandi temi della ricerca economica e sociale si incrociano con molti dei più rilevanti problemi del nostro tempo.
cod. 364.167
cod. 365.496
cod. 1135.6
Differenti soluzioni istituzionali e gestionali
cod. 1820.80