RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 390 titoli

Laura Fregolent, Rossana Torri

L'Italia senza casa.

Bisogni emergenti e politiche per l'abitare

Il volume racconta le trasformazioni della domanda di abitazione attraverso un’accurata indagine quantitativa condotta a scala nazionale, ma anche il persistere, e l’acuirsi, di problemi nella sfera dell’abitare che vanno dalle forme più estreme di disagio fino a quelle meno visibili o eclatanti che espongono le persone al rischio di scivolare in condizioni peggiori. Il testo raccoglie poi dei saggi di approfondimento relativi ad alcuni contesti nazionali specifici.

cod. 1740.147

Il volume propone una riflessione sui processi di metropolizzazione della città contemporanea e sui modelli di governo di scala sovracomunale, con particolare riferimento alle relazioni tra pianificazione e autonomie di governo dei territori dell’area vasta in cui sono in corso sperimentazioni dal basso di associazionismo intercomunale.

cod. 1126.49

Francesco Lo Piccolo, Marco Picone

Transizioni postmetropolitane.

Declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia

A partire dall’analisi dei sei discorsi di Soja (2000) elaborati per la post-metropoli e adottati per Los Angeles, il volume affronta criticamente la declinazione locale del “modello” metropolitano in riferimento ad alcune potenziali realtà “post” presenti in Sicilia, tradizionalmente considerata area marginale rispetto ai fenomeni di cambiamento socio-spaziali che hanno interessato realtà post-moderne più dinamiche.

cod. 1862.204

Mattia Bertin

Per esser pronti.

Ripensare la gestione dell'emergenza in città

Il libro ripercorre il rapporto tra la città, intesa innanzitutto come spazio di relazione e di complessità, e l’insorgere della catastrofe. Il volume si apre sulle definizioni e gli approcci al rischio, dialoga con mondi disciplinari diversi e propone un modello valutativo per descrivere l’efficacia del piano d’emergenza. Un’occasione per l’Italia per ripensare il proprio futuro, riconoscendo i grandi pericoli che essa ha di fronte, e le opportunità che possiede per assicurare alle future generazioni adeguati strumenti e guide nella gestione dei suoi pericoli (Edward Blakely).

cod. 1740.146

Ada Becchi, Cristina Bianchetti

La città del XXI secolo

Ragionando con Bernardo Secchi

Il libro è immaginato e realizzato come un colloquio-confronto con Bernardo Secchi sulla città contemporanea, un tema che Secchi ha trattato con più intensità negli ultimi suoi anni e che l’ha visto impegnato sul piano metodologico, dell’intervento diretto sulla città e, in ultimo, sotto gli aspetti direttamente politici.

cod. 1740.139

Annalisa Giampino

La città elusiva.

Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa

Il volume propone un punto di vista sui fenomeni che investono oggi la città e ne stanno mutando radicalmente l’immaginario (dal punto di vista politico e sociale) e la struttura (dal punto di vista fisico). Ragionare sul territorio disperso delle postmetropoli contemporanee e sul ruolo e la natura del suo spazio pubblico si offre come occasione per ampliare il ragionamento sul senso e sui meccanismi di funzionamento della città e sulle politiche che la regolano.

cod. 1862.190

Samanta Bartocci

Territori post-industriali.

Visioni per il futuro dell'ex cementificio

A partire da un’esperienza didattica che ha coinvolto la popolazione e gli amministratori di Muros, il volume esplora le potenzialità dilatate della dismissione di un’area industriale, con una storia e un’immagine forte e connotante. Un’esperienza che si è fatta visione e progettualità, alla ricerca di una nuova funzione, di una nuova fisicità, di una nuova identità, di una nuova dimensione della città.

cod. 1126.42

Elisabetta M. Bello

Spazi moderni nella città contemporanea

Trasformazioni di quartieri di edilizia pubblica

Il volume prende in considerazione tre quartieri INA-Casa, interrogandosi circa le trasformazioni che li hanno segnati nel corso del tempo. Nati da un progetto politico e sociale entro una visione unitaria, questi quartieri costituiscono tuttora uno straordinario campo di osservazione per comprendere le trasformazioni dell’abitare in atto nella città contemporanea, in un periodo di profonda crisi e di cambiamento sociale.

cod. 1862.203

Alberto Bologna

Spazio, Tempo, Utopia.

Scritti e progetti per Sewing a small town, 2015-2016

Questa raccolta di saggi prende le mosse dallo sviluppo dei progetti e dai continui scambi intercorsi in preparazione, nel corso e a seguito delle edizioni 2015 e 2016 della scuola estiva di architettura Sewing a small town, tenutesi a Gassino Torinese. I saggi nascono con l’obiettivo di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di Tempo, Spazio e Utopia nel progetto d’architettura, nelle loro più diverse e ampie accezioni.

cod. 1579.2.26

Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature, che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L’indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari.

cod. 1862.202

Rosalba D'Onofrio, Elio Trusiani

Città, salute e benessere.

Nuovi percorsi per l'urbanistica

Il volume esplora il ruolo della pianificazione urbanistica nel promuovere azioni di miglioramento della salute e del benessere della vita degli abitanti delle città. Attraverso le esperienze maturate dal movimento europeo delle “Healthy Cities” e da alcune città italiane (Udine, Bologna, Torino…), il libro intende far emergere i conflitti, il ruolo degli strumenti operativi e valutativi, il coinvolgimento delle comunità locali... Il testo individua alcuni principi e criteri di riferimento per orientare il piano urbanistico verso modelli urbani più health-friendly.

cod. 1862.201

Attilio Belli

Competenze in azione.

Governo del territorio, innovazione e sviluppo metropolitano a Napoli

Il volume narra il rapporto che si è sviluppato a Napoli tra i vari tipi di competenze coinvolte, con le istituzioni e le forze sociali (da quelle degli esperti nella loro diversa formazione disciplinare a quelle amministrative, politiche, sociali e comunicative), sui temi dello sviluppo metropolitano.

cod. 1862.200

Daniela De Leo

L'urbanistica dei prof(ass)essori.

Esperienze e competenze nell'amministrazione pubblica e per la didattica

Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di docenti di urbanistica delle università italiane che per un certo periodo ha assunto il ruolo di assessori (all’urbanistica, al governo del territorio e simili) a livello comunale, provinciale e regionale. La raccolta prova a gettare luce su cosa è stato fatto da un gruppo di urbanisti ‘prestati all’amministrazione’ per poter meglio selezionare e rafforzare l’insegnamento di cose utili e necessarie a studenti e professioni.

cod. 1862.199

Paolo Bozzuto

Pro-cycling territory.

Il contributo del ciclismo professionistico agli studi urbani e territoriali

Questo libro prova a indagare il contributo che il ciclismo professionistico e le sue corse possono offrire al campo disciplinare degli studi urbani e territoriali, come oggetto di indagine, come insieme complesso di pratiche d’uso, come patrimonio storico e culturale, ma anche come osservatorio peculiare attraverso cui leggere la città e i territori contemporanei, le loro dinamiche e trasformazioni. Un libro scritto per il mondo universitario, ma che riesce a rivolgersi anche ai tanti appassionati di ciclismo.

cod. 1862.194

Maurizio Carta, Annalisa Contato

Pianificare l'innovazione locale.

Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab

Il volume contribuisce allo sviluppo del tema dell’innovazione locale come paradigma di sviluppo sostenibile e generatore di economie basate sul ricorso alle identità locali, applicato a specifici contesti territoriali, quali quelli delle aree interne, caratterizzati da cicli di vita prevalentemente rurali ma arricchiti da contaminazioni culturali, ambientali e turistici.

cod. 1862.139

Ivan Blecic, Arnaldo Cecchini

Verso una pianificazione antifragile.

Come pensare al futuro senza prevederlo

L’idea di una pianificazione capace di fare i conti con il futuro e decidere come sarà il mondo si è rivelata per molti aspetti fallimentare. Questo libro è un testo a favore della necessità di pianificare, ma di una pianificazione che possa funzionare. A tale scopo è essenziale la nozione di antifragilità. Una pianificazione che operi in direzione dell’antifragilità può essere efficace e costruire le condizioni per evitare iniquità e bruttezza e favorire il diritto alla città.

cod. 1740.141

Francesco Indovina

La metropoli europea.

Una prospettiva

L’evoluzione dell’urbanizzazione europea sta cercando – in parte in modo spontaneo e auto-organizzato e in (piccola) parte attraverso specifiche politiche – di dare corpo a una metropoli dai connotati diversi rispetto al resto del mondo: una metropoli che permetta ai suoi abitanti di godere dei vantaggi della metropoli senza subirne gli effetti negativi. L’autore definisce questo fenomeno come la costruzione della “metropoli europea”.

cod. 1740.134

Giampiero Lombardini

Visioni della sostenibilità.

Politiche ambientali e strumenti di valutazione

Economia circolare, blue economy, metabolismo urbano, servizi ecosistemici e resilienza urbana costituiscono nuovi paradigmi per la sostenibilità ambientale, configurando un complessivo nuovo approccio al tema, che, a partire da modelli di pianificazione orientati in senso ambientale, dovrebbe ugualmente promuovere una transizione verso economie e società più sostenibili.

cod. 1740.143

Francesco Lo Piccolo, Filippo Schilleci

Forme e processi per il progetto di territorio.

Pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale

Attraverso prospettive plurime e un’ampia rassegna di casi studio, il volume affronta il tema del progetto di territorio, indagando come tale progetto possa declinarsi in ambiti meridionali caratterizzati da problematiche di lungo periodo e da una debole presenza degli attori pubblici nel governo del territorio.

cod. 1862.197

Concetta Fallanca

Gli dèi della città.

Progettare un nuovo umanesimo

Offrire un contributo alla società deve oggi significare poter realizzare opere che migliorino la vitalità della città e la rendano uno sfondo attraente e appropriato allo svolgimento dell’esistenza. Questi i temi trattati nel volume, che affronta le grandi questioni che animano la città del terzo millennio: dalle ricadute sociali degli interventi di trasformazione urbana, all’equilibrio e alle benefiche rotture tra permanenze, innovazioni e nuove centralità determinabili dall’efficacia della mobilità e da una giusta accessibilità materiale e immateriale.

cod. 1862.196