RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 377 titoli

Ermeneia

Shoe Report 2013.

Quinto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

La quinta edizione dello Shoe Report svolge la funzione di presidio del settore calzaturiero italiano. Promossa dall’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, la ricerca è stata condotta attraverso una serie parallela di analisi sia di tipo congiunturale che strutturale, e quest’anno si arricchisce di un capitolo dedicato esplicitamente alla dimensione internazionale.

cod. 1820.258

Francesco Giambrone

Politiche per la cultura in Europa.

Modelli di governance a confronto

Uno strumento di conoscenza dei diversi modelli europei di politica culturale. Obiettivo del volume è di stimolare una riflessione concreta sui cambiamenti e sulle innovazioni che si possono proporre per rendere il sistema italiano più produttivo, più sostenibile, più efficiente, lasciandosi alle spalle la condizione di trascuratezza e di abbandono in cui tutto il mondo della cultura versa ormai da troppo tempo.

cod. 1801.19

Cst-centro Italiano di studi superiori per il turismo

Sviluppo turistico e territori lenti

Una nuova visione del territorio, che deve essere in grado di mantenere la propria identità tradizionale, senza essere totalmente ancorato al passato, “miscelando” anzi tale patrimonio con l’innovazione. Attraverso un’originale interpretazione dei legami tra sviluppo turistico e territorio, il testo propone una nuova lettura di quei territori “lenti”, che, lontani da una forte urbanizzazione e da un concetto di crescita continua, tentano di percorrere nuovi sentieri coerenti con la propria vocazione.

cod. 155.44

Fabrizio Balestrieri, Domenico Marini

Commercio internazionale.

Normativa comunitaria e procedure doganali

Il testo fornisce le nozioni indispensabili per la formazione dei manager delle aziende dedite al commercio con l’estero, degli specialisti import-export e degli operatori doganali. La preparazione di un “doganalista” deve avvenire alla luce delle più recenti disposizioni, in particolare nell’Unione Europea, dove le procedure hanno subito un processo di adeguamento alle nuove esigenze del contesto economico e commerciale. È stato pertanto necessario introdurre contenuti inediti, come le procedure informatizzate di accettazione delle dichiarazioni e l’audit doganale per le imprese.

cod. 367.1

La nuova visione del marketing museale; i fattori che hanno portato al cambiamento; i nuovi strumenti di comunicazione e promozione; gli esempi provenienti dalle principali realtà del mondo, con una particolare attenzione ai musei di arte contemporanea italiani.

cod. 1294.12

Salvatore Messina, Vito Roberto Santamato

Esperienze e casi di turismo sostenibile

I contributi qui raccolti tentano di fornire un panorama di realtà italiane e internazionali sulle applicazioni della sostenibilità nel turismo. Un testo per docenti e studenti delle università nonché per coloro i quali, sostenibilmente, si occupano di turismo.

cod. 365.995

Roberta Garibaldi

Il turismo culturale europeo.

Prospettive verso il 2020

Il concetto di turismo culturale si è ampliato fino a toccare una vasta gamma di “esperienze” che coinvolgono il visitatore: oltre che per un museo o un centro storico, difatti, ci si sposta per un festival o per visitare dei percorsi alternativi. Ecco un quadro sulla situazione odierna in Italia e in Europa e le tendenze evolutive per i prossimi dieci anni.

cod. 1294.11

Ilaria Garofolo, Christina Conti

Accessibilità e valorizzazione dei beni culturali.

Temi per la progettazione di luoghi e spazi per tutti

Il volume illustra come la riqualificazione di luoghi, beni e servizi di interesse naturale e paesaggistico o architettonico possa elevare i gradi di accessibilità dell’habitat, ponendo l’attenzione ai paradigmi della progettazione inclusiva.

cod. 382.4

Enrica Lemmi, Andrea Chieffallo

Mediterraneo, primavera araba e turismo

Nuovi scenari di frammentazione territoriale

Alla luce dei recenti eventi che hanno coinvolto il bacino del Mediterraneo, la frattura sociale, economica e demografica fra la sponda nord e quella sud-orientale non accenna a ricomporsi, anzi appare addirittura ampliata. Esaminare le cause di questa frattura, che investe contesti dalla società alla politica, dall’economia alla cultura e all’accesso alle nuove tecnologie, non significa tuttavia sconfessare le tante omogeneità di questo mare…

cod. 600.82

Francesco Morandi, Antonio Usai

Il turismo sostenibile in Sardegna: il laboratorio Gallura.

Analisi sullo stato attuale e possibili scenari di sviluppo

I nuovi modelli di management delle organizzazioni turistiche impongono la necessità di dotarsi di innovazione e di eccellenze creative in grado di valorizzare l’ambiente inteso quale fonte del vantaggio competitivo di una destinazione, da tutelare nel tempo. Questo scenario costituisce la premessa per lo sviluppo del progetto “Gallura’s Sustainable Tourism – GST”, qui presentato.

cod. 1365.2.14

Emilio Becheri, Nicola Quirino

Rapporto sul sistema termale in Italia 2012

Un quadro aggiornato del comparto termale in Italia: le sue prospettive, la disponibilità e le diverse modalità di utilizzo delle acque termali, l’attività di ricerca scientifica e formativa specifica. Il testo affronta inoltre alcuni temi e problemi quali: evoluzione della popolazione, peso crescente degli immigrati residenti, disponibilità di reddito per cura della persona, capacità e disponibilità delle terme di contribuire alla medicina del territorio…

cod. 1365.3.3

Roberta Garibaldi

Professioni del turismo: dalla tradizione all'innovazione.

Intermediazione e accommodation

Le competenze richieste a chi opera nel settore turistico sono cambiate nel corso degli anni, grazie anche ai nuovi intermediari e al mondo web. Il testo offre un quadro aggiornato sulla situazione del settore, presentandone tutte le professioni, attraverso una scheda completa e dettagliata che illustra le mansioni, le competenze, la formazione e l’esperienza richiesta, la situazione di lavoro e le prospettive occupazionali.

cod. 1294.10

Umberto Simeoni, Corinne Corbau

Le pocket beach.

Dinamica e gestione delle piccole spiagge

Dopo aver trattato le tematiche inerenti la morfologia e la dinamica delle pocket beach, il volume presenta una prima sintesi a scala nazionale della loro distribuzione geografica e delle tendenze evolutive in atto, riportando i casi di studio di alcune pocket beach, dai quali emergono i rischi ai quali sono soggette, anche a seguito delle variazioni climatiche previste per i prossimi decenni nel Mediterraneo.

cod. 1810.3.2

Ermeneia

Shoe Report 2012.

Quarto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Le modalità con cui il settore calzaturiero sta attraversando la crisi economica. Il volume sottolinea come, nonostante i problemi di quotidiana gestione si facciano sentire, sia significativa la capacità di tenuta del tessuto delle imprese che sanno presidiare la loro capacità di export, con incrementi a due cifre.

cod. 1820.245

Lauso Zagato, Marilena Vecco

Le culture dell'Europa, l'Europa della cultura

Prendendo spunto dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, il volume approfondisce il rapporto tra Europa e cultura. Vengono posti in evidenza la difficile ricerca e identificazione del “retaggio culturale comune” dei popoli europei, il valore aggiunto che l’Europa della cultura può dare alla conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale, e le sue ricadute sul piano delle relazioni economiche internazionali.

cod. 382.2

Roberto Paparelli, Maria Del Duca

Centri commerciali naturali

Strategia e strumenti di network marketing a servizio del commercio, del turismo e del terziario

A seguito dell’imporsi della moderna distribuzione, e di fenomeni quali l’e-commerce, molti centri storici italiani soffrono un situazione di crisi. I Centri Commerciali Naturali sono una moderna forma di cooperazione di tutti gli operatori economici del centro urbano per ridare vita a tali realtà attraverso politiche comuni di marketing e comunicazione. Il volume offre agli operatori strumenti e indicazioni per affrontare le problematiche organizzative, giuridiche e di gestione economico-finanziaria relative alla loro costituzione.

cod. 366.6

Fabio Naselli

Animare un'alternativa mediterranea allo sviluppo.

Il turismo per uno sviluppo relazionale integrato

Aal centro dell’indagine il tema di uno sviluppo territoriale nuovo, ricercato attraverso la rilettura del turismo in chiave di supporto per la valorizzazione endogena e autosostenibile dei piccoli sistemi locali di offerta, assieme alla ricollocazione della dimensione “relazionale” come catalizzatrice dell’integrazione delle dimensioni territoriali tipiche della scala locale.

cod. 1365.2.9

Andrea Macchiavelli

Le abitazioni di vacanza nella funzione turistica territoriale.

Diffusione, problematiche ed esperienze di gestione

La gestione turistica di territori montani con una forte incidenza di abitazioni turistiche . Le implicazioni che esse determinano sulla funzione turistica del territorio; le possibili regolamentazioni limitative nell’edificazione; l’individuazione di forme dinamiche di gestione che tendano a incrementare la produttività dei posti letto.

cod. 1294.9