RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 615 titoli

Antonia Chiara Scardicchio

Metabolè

Speranza, resilienza, complessità

Abbiamo tutti sperimentato cosa significhi stare dentro uno strazio nel quale non resta che la speranza, intesa come forte bisogno che gli eventi volgano al meglio e che la sorte cambi registro. Conosciamo molte versioni/visioni del mondo nelle quali dentro questa “vaga aspirazione al Bene” (così definiscono “speranza” i maggiori dizionari d’italiano) rientrano ottimismo e fede. È questo il punto di ogni nostra impotenza: quello in cui il dolore, nostro o di chi amiamo, non ci offre possibilità pragmatiche di intervento, e allora non resta che “sperare”...

cod. 449.19

Elena Marescotti

Adultescenza e dintorni

Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione

Il volume offre una trattazione, in chiave educativa, dell’identità adulta colta nella dimensione dell’immaturità. Rivolto a studenti di scienze dell’educazione, educatori professionali, operatori dei servizi socio-educativi, formatori degli adulti negli ambiti professionali e della genitorialità, il testo intende fornire strumenti conoscitivi e interpretativi per impostare una relazione educativa attenta all’identità dei soggetti adulti coinvolti, in grado di coltivare la “maturità” come cifra identitaria non solo necessaria ma, anche e soprattutto, desiderabile.

cod. 940.1.19

Laura Cerrocchi, Liliana Dozza

Contesti educativi per il sociale

Vol. II. Progettualità, professioni e setting per il disagio e le emergenze

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

cod. 431.2.11

Laura Cerrocchi, Liliana Dozza

Contesti educativi per il sociale

Vol. I. Progettualità, professioni e setting per le età della vita

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

cod. 431.2.10

Massimiliano Costa

Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti

Il talento tra robot, I.A. ed ecosistemi digitali del lavoro

Il volume analizza come la potenzialità tecnologica impatta oggi sul mondo del lavoro, facendo emergere per la società delle macchine intelligenti la necessità di un nuovo patto sociale tra sviluppo umano e formazione, capace di qualificare il legame tra formatività e lavoro come uno degli elementi portanti dei cambiamenti che caratterizzano la natura multi-referenziale del lavoro, immerso nella sfida della digitalizzazione, e la robotica.

cod. 1163.6

Laura Cerrocchi, Liliana Dozza

Contesti educativi per il sociale

Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Il volume propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità, responsabilità e cura educativa, e riflette sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Un testo per educatori e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale.

cod. 431.2.9

Matteo Cornacchia

Le humanities in azienda

Per una via umanistica alla formazione

Rivolto a studenti di scienze dell’educazione, formatori, responsabili di risorse umane e anche imprenditori, il volume apre alla possibilità di una via umanistica della formazione aziendale, capace cioè di “coltivare l’umano” senza venire meno alle esigenze produttive.

cod. 940.1.15

Antonia Chiara Scardicchio

Curare, guardare

Espistemologia ed estetica dello sguardo in Medicina

Dentro un ritmo che coniuga questioni di cura e questioni di formazione, il volume è destinato a tutti coloro che, impegnati professionalmente nelle relazioni di cura e d’aiuto, seguendone i contrappunti potranno ripercorrerne passione e curiosità, mossi della “grande” domanda: “l’umanità” è dote innata o si può imparare?

cod. 449.7

Maria Chiara Michelini

Fare comunità di pensiero

Insegnamento come pratica riflessiva

Il pensiero riflessivo è metodo dell’apprendimento intelligente che connette, con rigore e creatività, conoscenza e azione, teoria e pratica. Assumendo questa prospettiva il volume considera la miglior forma di pensiero degli adulti dal punto di vista dell’educare, focalizzando l’attenzione sui docenti, sia come professionisti riflessivi, sia come educatori del pensiero delle giovani generazioni.

cod. 1108.16

Antonella Arioli

Mondi che si incontrano in una stanza

L'esperienza del progetto "Insieme e autonomia donne"

Il volume propone un’esperienza di formazione dedicata alle donne adulte immigrate, realizzata in alcuni comuni dell’Alto Mantovano e coordinata dal Centro Provinciale Istruzione Adulti. I saggi raccolti mettono in luce gli intrecci fra le istituzioni, le finalità educative e le iniziative didattiche attuate, da cui è possibile trarre spunti metodologici per promuovere un’educazione con le donne e per le donne.

cod. 1115.23

Massimo Soriani Bellavista, Anna Faggin

Management della formazione

Dal servizio formazione alle Academy/Corporate University

Il management della formazione è una delle aree più importanti per il successo della formazione aziendale. Nel testo sono sintetizzate le migliori prassi della formazione aziendale e gli strumenti più idonei a realizzarla. Il libro è arricchito da un’ampia presentazione di successi nell’ambito della formazione alla vendita, customer care, salute e sicurezza dei lavoratori, creatività e problem solving.

cod. 25.36

Daniela Dato

Professionalità in movimento

Riflessioni pedagogiche sul "buon lavoro"

Un libro per pedagogisti che studiano le organizzazioni e per quanti invece vi lavorano con il comune intento di promuovere nuovi modelli di management intitolati alla cura e alla formazione. Un libro per formatori che condividono l’idea del lavoro come diritto normativo ma anche diritto formativo, come «capacitazione» che deve essere tutelata e promossa.

cod. 431.1.3

Antonia Cunti

Formarsi alla cura riflessiva

Tra esistenza e professione

Chi educa non può evitare di interrogarsi, e dunque di riflettere, sul proprio cambiamento, sulla propria esperienza evolutiva. A partire da tale sollecitazione concettuale il volume propone alcuni nuclei fondativi della riflessività nell’ambito della professionalità docente, che aprono alla cura di sé e dell’altro, all’orientamento, al counseling pedagogico.

cod. 1361.6

Domenico Lipari

Storie di formatori

Esperienza, apprendimento, professione

Attraverso il racconto di 11 storie di vita reali il volume propone all’attenzione dei lettori l’esperienza del “diventare formatori”, ossia l’insieme dei passaggi cruciali attraverso i quali ci si impadronisce dei “ferri del mestiere”.

cod. 25.35

Stefania Ulivieri Stiozzi

Il counseling formativo

Individui, gruppi e servizi educativi tra pedagogia e psicoanalisi

Un testo per operatori educativi, consulenti in formazione e professionisti che lavorano nell’ambito delle relazioni di cura, perché trovino un luogo di riflessone e di rappresentazione degli interrogativi che permeano l’esercizio, così delicato, di questa professione nella nostra contemporaneità.

cod. 1361.3

Nicola De Giorgi, Maurizio Vitali

Tracce di suono

Paesaggi elettroacustici nell'educazione al suono e alla musica

La ricerca ha indagato il campo dell’educazione al suono e alla musica, con una prospettiva acustico-analogica che si sviluppa attraverso il ricorso agli strumenti elettroacustici e informatici.

cod. 631.14

Luca Mori, Giuseppe Varchetta

Cura e formazione.

Le organizzazioni che curano

Uno strumento di riflessione e immaginazione per chi fa formazione nel settore pubblico o in ambito aziendale. Raccoglie contributi sul concetto di cura ispirati da saperi ed esperienze diverse: dalla filosofia alla psicoanalisi contemporanee e, in particolare, la psicosocioanalisi.

cod. 25.30

Angelo Lascioli

Educazione speciale

Dalla teoria all'azione

Il testo mira a condurre il lettore dentro i processi dell’educazione speciale (ovvero nei confronti di soggetti con difficoltà di apprendimento) e offre riflessioni teoriche e un’utile guida per chi intende operare con professionalità in questo vasto campo di lavoro.

cod. 487.7

Giuseppe Tacconi

La didattica al lavoro

Analisi delle pratiche educative nell'Istruzione e formazione professionale

La ricerca mette in evidenza, sia dal punto di vista metodologico che dei risultati, la possibilità di accompagnare riflessivamente l’esperienza del lavoro e di allargare il concetto di formazione professionale alla formazione personale dei soggetti in essa coinvolti. L’esperienza lavorativa si può configurare come luogo pregno di saperi e generativo di conoscenze sempre nuove.

cod. 316.6

Stefano Gheno

La formazione generativa

Un nuovo approccio all'apprendimento e al benessere delle persone e delle organizzazioni

A cosa serve oggi la formazione e quale formazione serve oggi? A questi interrogativi il volume fornisce risposte, sia in termini concettuali e teorici, sia con esperienze esemplificative dell’approccio detto della formazione generativa.

cod. 25.26